6 Moduli Formativi suddivisi in 25 Unità Didattiche
Di seguito viene indicato il programma didattico della 1° Edizione del Master, con data di inizio 19/05/2025, la calendarizzazione e il dettaglio dei contenuti.
MODULO FORMATIVO N.1:
Accreditamento - Sistema di gestione - Sicurezza nei laboratori
(6,5 giorni)
19 maggio 2025 – 4 ore
Presentazione del Master
Introduzione al Master, descrizione del programma e della struttura didattica, degli strumenti di valutazione, della Fase di Stage e delle opportunità di placement.
19 maggio 2025 – 4 ore
Accreditamento nazionale e internazionale
Iter di accreditamento
Panoramica sul sistema di certificazione ed accreditamento nazionale ed internazionale, con focus sui principali regolamenti e sull’iter di accreditamento per i laboratori di prova.
20-21 maggio 2025 – 16 ore
Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 applicata ai laboratori di prova
Analisi dei requisiti della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025, con approfondimenti sui principi generali, sui requisiti strutturali, delle risorse, del processo di laboratorio e del sistema di gestione.
22 maggio 2025 – 4 ore
Formazione generale lavoratori + TEST FINALE
Formazione generale sulla Tutela della Salute e Sicurezza sul Lavoro nei laboratori di prova, conforme al Dlgs. 81/08 e agli accordi Stato-Regione, comprensiva di Test Finale.
26 maggio 2025 – 8 ore
Formazione specifica lavoratori medio rischio + TEST FINALE
Formazione specifica di medio rischio sulla Tutela della Salute e Sicurezza sul Lavoro nei laboratori di prova, conforme al Dlgs. 81/08 e agli accordi Stato-Regione, comprensiva di Test Finale.
27 maggio 2025 – 4 ore
Fondamenti di Microsoft Excel per laboratori di prova
Introduzione alle funzionalità di Microsoft Excel come strumento di supporto alla gestione dei dati nei laboratori di prova.
27-28 maggio 2025 – 12 ore
Analisi del contesto e gestione dei rischi
+ WORKSHOP ONLINE
Studio dei concetti di analisi del contesto e gestione dei rischi, con applicazione del risk-based thinking nei laboratori di prova.
MODULO FORMATIVO N.2
Incertezza di misura e regole decisionali
(5 giorni)
29 maggio 2025 – 8 ore
Incertezza di misura: definizioni e principi generali
Introduzione ai concetti statistici fondamentali per la distribuzione dei dati, per la valutazione dell’incertezza di misura e la relativa applicazione nelle dichiarazioni di conformità.
3-4 giugno 2025 – 16 ore
Incertezza di misura: metodi di valutazione e applicazioni alle prove chimiche
+ WORKSHOP ONLINE
Analisi degli approcci per la valutazione dell'incertezza di misura nelle prove chimiche, con esercitazioni e casi studio sull’applicazione dell'approccio metrologico e olistico.
5-6 giugno 2025 – 16 ore
Incertezza di misura: metodi di valutazione e applicazioni alle prove microbiologiche
+ WORKSHOP ONLINE
Analisi degli approcci per la valutazione dell'incertezza di misura nelle prove microbiologiche, con esercitazioni e casi studio applicati alle matrici acque e alimenti.
MODULO FORMATIVO N.3
Conferma metrologica
(7 giorni)
9 giugno 2025 – 8 ore
Conferma metrologica delle apparecchiature
Studio del processo di conferma metrologica delle apparecchiature, focus sulle tarature, sulla riferibilità metrologica e sulla gestione dei sistemi di misurazione.
10 giugno 2025 – 8 ore
Materiali di riferimento MR/CRM secondo UNI CEI EN ISO 17034
Approfondimento sull’utilizzo dei materiali di riferimento certificati in un laboratorio di prova e sulla valutazione delle competenze dei fornitori in accordo alla norma UNI CEI EN ISO 17034.
11-12 giugno 2025 – 16 ore
Taratura delle apparecchiature: metodi e applicazioni
Studio dei metodi di taratura con particolare riferimento alla taratura di bilance, di misuratori di temperatura e di volume, con esercitazioni pratiche e analisi delle norme tecniche di riferimento.
16-17-18 giugno 2025 – 24 ore
WORKSHOP IN LABORATORIO: taratura di bilance, misuratori di temperatura e di volume
Sessioni pratiche eseguite in un laboratorio, per la taratura di misuratori di temperatura, bilance e pipette, con emissione di rapporti di taratura e confronto sulle attività svolte.
MODULO FORMATIVO N.4
Verifica e validazione
(5 giorni)
19 giugno 2025 – 8 ore
Verifica e validazione: principi generali e applicazioni alle prove microbiologiche sugli alimenti
+ WORKSHOP ONLINE
Analisi dei parametri prestazionali dei metodi di prova nelle analisi microbiologiche su alimenti, casi studio ed esercitazioni pratiche.
23 giugno 2025 – 8 ore
Verifica e validazione: principi generali e applicazioni alle prove microbiologiche sulle acque
+ WORKSHOP ONLINE
Analisi dei parametri prestazionali dei metodi di prova nelle analisi microbiologiche sulle acque, casi studio ed esercitazioni pratiche.
24 giugno 2025 – 8 ore
Verifica e validazione: principi generali per le prove chimiche
Studio dei parametri prestazionali dei metodi di prova nelle analisi chimiche.
25-26 giugno 2025 – 16 ore
Verifica e validazione: applicazioni alle prove chimiche
+ WORKSHOP ONLINE
Approfondimento sull’utilizzo dei test statistici nelle analisi chimiche, con attenzione alle verifiche di giustezza e di precisione, casi studio ed esercitazioni pratiche.
MODULO FORMATIVO N.5
Assicurazione validità dei risultati
(4 giorni)
30 giugno 2025 – 8 ore
Strumenti di assicurazione della validità dei risultati
Analisi delle tecniche di assicurazione della validità dei risultati, con approfondimento sull'applicazione degli strumenti statistici, esercitazioni pratiche sui criteri e test applicati.
1 luglio 2025 – 8 ore
Prove valutative interlaboratorio – UNI CEI EN ISO/IEC 17043
Approfondimento sulle prove valutative interlaboratorio e sulla valutazione delle competenze dei fornitori in accordo alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17043.
2 luglio 2025 8 ore
Carte di controllo ed altri strumenti statistici per l'analisi dei dati
Focus sull'utilizzo delle carte di controllo per monitorare e assicurare la validità dei risultati di prova, con casi studio ed esercitazioni pratiche.
3 luglio 2025 – 8 ore
WORKSHOP ONLINE: Test statistici di assicurazione della validità dei risultati
Sessione pratica con esercitazioni sui test statistici, discussione sui casi studio analizzati e consolidamento delle competenze.
MODULO FORMATIVO N.6
Documenti sistema di gestione - Audit interno e di seconda parte
(8 giorni)
7-8 luglio 2025 – 16 ore
Documentazione del sistema di gestione UNI CEI EN ISO/IEC 17025
Analisi delle procedure edella documentazione necessaria per il sistema di gestione nei laboratori di prova.
9 luglio 2025 – 8 ore
WORKSHOP ONLINE: Predisposizione della documentazione del sistema di gestione
Sessione pratica con esercitazioni sulla predisposizione e gestione della documentazione del sistema di gestione.
10 luglio 2025 – 8 ore
WORKSHOP ONLINE: Compilazione domanda di accreditamento
Guida ed esercitazione pratica per la compilazione della domanda di accreditamento DA-02 All.1, attraverso l'applicativo DA online di Accredia.
14-15-16 luglio 2025 – 24 ore
Auditor/Lead Auditor di sistemi di gestione nei laboratori di prova per audit interni e di seconda parte
+ WORKSHOP ONLINE
Formazione sugli audit secondo la norma UNI EN ISO 19011, sulla gestione delle non conformità, con esercitazioni, role play e simulazioni di audit.
17 luglio 2025 – 8 ore
WORKSHOP ONLINE: Gestione post audit (Applicativo 3A)
Guida ed esercitazione pratica per la compilazione di un Piano di Gestione dei Rilievi (PGR), attraverso l'applicativo 3A di Accredia.
MODULO DI ESAME
Sessioni di esami finali del Testing Laboratory Master
(2 giorni)
21-22 luglio 2025 – 16 ore
ESAMI FINALI ONLINE
I partecipanti sosterranno un esame finale su tutti gli argomenti trattati durante il Testing Laboratory Master per verificare la comprensione e l'acquisizione delle competenze previste dal programma.