Un processo di selezione accurato e trasparente
Il numero di posti disponibili è limitato a 25 partecipanti, per mantenere un alto livello di fruibilità e per garantire un’esperienza formativa personalizzata. Il processo di selezione è stato pensato per individuare i candidati idonei al Master, in base a criteri tecnici e motivazionali.
Come prepararsi per il colloquio
In fase di colloquio si valuterà:
- La motivazione e l’idoneità a frequentare il Master.
- Il curriculum vitae e le conoscenze di base acquisite in sede accademica.
- L’attitudine al lavoro in ambienti regolamentati e di alta responsabilità.
Criteri di selezione
- Valutazione Motivazionale
Valutazione delle motivazioni del candidato e della sua idoneità al programma. Saranno considerati elementi come la chiarezza degli obiettivi professionali e l’attitudine al lavoro di laboratorio.
- Valutazione Tecnica
Valutazione del curriculum vitae e del background accademico propedeutici agli argomenti trattati nel Master.
- Valutazione esperienze pregresse
punteggio attribuito in base alla rilevanza e durata delle esperienze professionali o formative in ambiti strettamente correlati ai contenuti del Master.
- Ordine di presentazione delle domande
In caso di parità di punteggio complessivo, verrà data priorità ai candidati che hanno presentato la domanda per primi.
Esiti della selezione
Gli esiti del processo di selezione saranno comunicati al candidato, attraverso l’indirizzo e-mail indicato all’atto della registrazione, entro due settimane dalla conclusione del colloquio.